Il Museo dei Presepi di Greccio e il Museo e biblioteca della Diocesi Sabina a Poggio Mirteto sono tra i 32 progetti finanziati grazie ai 6 milioni e 300 mila euro stanziati dalla Regione Lazio attraverso il bando sulla valorizzazione dei Luoghi della Cultura.
Grazie ad uno stanziamento di ulteriori 2 milioni e 834 mila euro, che va ad aggiungersi a quello iniziale di 3 milioni e 460 mila euro del gennaio scorso, la Regione è riuscita a finanziare tutti i progetti ammessi a finanziamento.
Con questi fondi i musei, le biblioteche, gli istituti culturali, le aree archeologiche e quelle monumentali del Lazio potranno:
- effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
- intervenire per migliorare l’accessibilità e fruibilità dei luoghi, in particolare nei confronti di persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva;
- operare interventi di adeguamento e allestimento di spazi espositivi e di accoglienza incluso il miglioramento delle attrezzature, degli arredi e l’implementazione dei servizi informatici;
- effettuare interventi sull’impiantistica, con particolare riferimento agli impianti che garantiscono la sicurezza e la tutela del patrimonio posseduto;
- Intervenire per realizzare infrastrutture di interconnessione funzionale dei luoghi della cultura inseriti nei sistemi culturali esistenti e riconosciuti con lo scopo di migliorarne la fruibilità.
Grazie all’impegno della Giunta Zingaretti, che è riuscita a reperire ulteriori risorse, si è riusciti a finanziare tutti i progetti che avevano ottenuto il punteggio minimino per essere ammessi, compreso il Museo dei Presepi di Greccio che era tra i progetti ammessi ma non finanziati. Questo ulteriore finanziamento è l’ennesima dimostrazione tangibile di quanto la Giunta che guida questa Regione creda nell’importanza della valorizzazione e del recupero dell’immenso patrimonio culturale che il Lazio dispone: accanto all’importanza di azioni che tendano a preservare e conservare luoghi simbolo, custodi della nostra memoria storica e delle nostre tradizioni, con questi interventi la Regione cerca di cerare i presupposti perché questa ricchezza possa essere messa a sistema e soprattuto essere fruibile dal maggior numero di persone possibile, con particolare attenzione alle categorie disagiate, in modo da essere più facilmente e consapevolmente tramandata.
Questi tutti progetti finanziati:
- Boville Ernica – Biblioteca comunale
- Ceprano – Museo archeologico Fregellae “Amedeo Maiuri”
- Castrocielo – Area archeologica Aquinum
- Piedimonte S. Germano – Biblioteca comunale
- Roccasecca – Biblioteca comunale “Libri in comune”
- Cisterna di Latina – Biblioteca comunale Palazzo Caetani
- Latina – Museo civico “Duilio Cambellotti”
- Priverno – Palazzo San Giorgio – Museo della Matematica
- Sabaudia – Museo civico Emilio Greco
- Sezze – Biblioteca comunale. Sezze Centro
- Terracina – Archivio storico
- IPAB SS. Annunziata (Gaeta) – Complesso monumentale SS Annunziata
- Diocesi Sabina-Poggio Mirteto – Museo e biblioteca della Diocesi Sabina – Poggio Mirteto
- Greccio – Museo dei Presepi
- Albano Laziale – Area archeologica Anfiteatro Severiano
- Allumiere – Palazzo della reverenda camera apostolica
- Arcinazzo Romano – Museo archeologico Villa di Traiano
- Colleferro – Biblioteca Civica – Archivio Morandiano – Centro di Documentazione Colleferro 900
- Sacrofano – Biblioteca comunale
- San Cesareo – Biblioteca comunale
- Santa Marinella – Parco archeologico Castrum Novum
- Sant’Oreste – Museo diffuso percorso della memoria
- Subiaco – Polo museale della Rocca Abbaziale
- Tolfa – Polo culturale Padri Agostiniani
- Velletri – Complesso Casa delle Culture e della Musica
- Zagarolo – Museo civico del Giocattolo
- Comunità Montana XI – Castelli Romani – Parco archeologico culturale del Tuscolo
- Blera – Biblioteca comunale “Domenico Mantovani”
- Canepina – Museo delle Tradizioni popolari
- Marta – Biblioteca comunale “Alfredo Tarquini”
- Montalto di Castro – Parco archeologico naturalistico di Vulci – Poggetto Mengarelli
- Viterbo – Biblioteca degli Ardenti. Palazzo Santoro
Leggi anche: